Ok formica

Era un inverno rigido e freddo per la cicala, abituata com’era alle lunghe giornate soleggiate del clima subtropicale. Si fece coraggio e bussò alla porta della formica.

“Buonasera signora formica” disse.

Lo accolse una grossa formica operaia, che si muoveva sonnacchiosa nel tepore della tana.

“Buonasera cicala, prego, si accomodi”

La tana era una di quelle costruite ad opera d’arte, secondo criteri antichi come il tempo, dalle operose formiche.

“Operose si fa per dire, lei lo sa che il 20% delle formiche fa più di metà di tutto il lavoro dell’ intero formicaio?”

Beh sì, ma questa è la distribuzione di Pareto, é applicabile un po’ ovunque, sa? Sono sicura che il 20% delle spighe contiene più della metà del grano che mangiamo, e così, similmente, gran parte di tutti gli effetti può essere ridotta ad un numero ristretto di cause, rispose la cicala.

“Anche se ciò cozza con la visuale comune, che ci vede tutte dedite al lavoro, ci sono molte inefficienze nella nostra società, ci sono formiche che dormicchiano invece di lavorare, formiche che se la prendono con comodo, insomma, ben poco cibo arriva alla monarca”

Però, che bella tana. È un 16000 locale?

“16 756 locale, però una buona parte è soppalcata, sa, la prole…”

Mi sorprende. Come ha fatto a permettersi una tale magione col salario da operaia?

“Dopo la guerra alle termiti tutto il formicaio andava ricostruito, quindi c’erano ottime opportunità lavorative. Poi, la tana è stata edificata durante il boom, qua era tutta campagna, sa? Ma lei non è di qui immagino”

Siamo lavoratori stagionali, siamo assunti fino all’autunno, poi ci spostiamo in un posto più caldo, per sfuggire al gelo.

“È la flexsecurity! Oggi bisogna essere dinamici, intraprendenti, disposti al compromesso!”

Eh.. Io mi chiedevo se avesse del grano da darmi, sa, è inverno…

“Eh no! Io qua il grano me lo sono sudato. Che tempi, signora, nessuno ghe s’ha voglia di lavorare”

La cicala va via, una voce dalla tana chiede “chi era?”

“Ma niente” rispose la formica. “Mi sa che l’è un terun”.

Sex and the Polis: Lisistrata, ovvero fate l’amore, non fate la guerra

Comincia qui una nuova fantastica rubrica dedicata, come mostra chiaram\nente il nome, all’esegesi biblica! Ah no, è antichità e sesso. Peccato, ci tenevo a parlare di Torah…

La nostra visione del passato è affetta da molti pregiudizi. Abituati a considerare il passato un tempo di morigeratezza (almeno quella sessuale), religione e oscurantismo, dimentichiamo che anche nell’ “oscuro” medioevo, tra una guerra, una messa, un’invasione barbarica e una crociata, la gente scopava allegramente, e liberamente.

Ma partiamo con ordine, dalla Grecia, e più precisamente dalla Lisistrata di Aristofane.

Aubrey Beardsley, illustrazione per la Lysistrata di Aristofane

La Lisistrata è una commedia scritta e rappresentata in piena guerra del Peloponneso, in cui le Ateniesi, capeggiate appunto da Lisistrata (la “dissolutrice di eserciti”) decidono di metter fine alle ostilità tramite uno sciopero del sesso, obbligando quindi i mariti ad una scelta apparentemente facile, tra amore e guerra (gli eterni eros e thanatos!). La commedia si conclude con i festeggiamenti per la ritrovata pace e con gli attori in erezione, come in un qualsiasi film dei fratelli Vanzina, insomma.

Norman Lindsay, illustrazione per la Lysistrata di Aristofane

La trama della commedia non era del tutto frutto della fantasia di Aristofane: era ispirata da una rivolta tutta femminile avvenuta molto tempo prima ed in un’altra città, in cui le donne, trascurate da un decennio di guerra ininterrotta, si ribellarono alla guerra e pretesero il ritorno a casa dei soldati.

Quale covo di pazzi sanguinari avrebbe preferito un decennio di costante guerra al conforto delle loro donne?

Ebbene sì, avete indovinato.

Sparta (“la dispersa”), o meglio, Lacedemone, era atipica tra le poleis greche per numerosi fattori, uno dei quali era il ruolo di relativa parità tra uomo e donna.

Essendo fondamentalmente una piccola aristocrazia basata sull’ oppressione di un’enorme massa di schiavi, gli Iloti, era una società in guerra civile permanente, una guerra che poteva vincere solo tramite il sacrificio di ogni cittadino al bene collettivo.

A gravosi doveri condivisi da entrambi i sessi corrispondevano diritti condivisi ed una generale libertà sessuale che attirava le critiche e lo scandalo degli altri greci. Gli Spartani, dominatori di tutta la Grecia, erano a loro volta dominati dalle loro donne, così almeno insinuavano le malelingue.

Mentre gli Spartani si divertivano ormai da anni a fare la guerra ai Messeni, popolazione confinante da loro schiavizzata, le Spartane intimarono la fine delle ostilità. Erano sole, e non solo si stavano annoiando, la stessa città, senza nuove nascite, si sarebbe estinta.

Afrodite callipigia (“dal bel culo”), copia romana di un originale greco

Gli Spartani, letta la missiva, decisero di inviare a casa i ragazzi più giovani, poco utili alla guerra, mentre loro continuavano ad occuparsi di cose serie, ligi al loro motto non ufficiale “fate la guerra non fate l’amore”.

Da questi ragazzini, che compirono tutto sommato con altrettanta devozione il loro dovere (sempre per la maggiore gloria di Sparta) e dalle Spartane nacquero numerosi figli, i partheniai (i “figli di vergini”). Essendo figli illegittimi e dopo un tentato colpo di stato, diventati ormai una seccatura per la città, furono mandati lontano, a fondare l’unica colonia spartana in Italia, Taranto.

I figli del vento

L’origine del popolo gitano

Questo è un mito sull’origine degli zingari, o gitani. Si tramanda oralmente nelle loro comunità da generazioni. Non ha alcuna pretesa di accuratezza storica, ma, come ogni mito, ha un significato che trascende la sua veridicità.

Otto Mueller, Zingare con girasole

Molto tempo fa, il re di Persia organizzò una festa sontuosa per il matrimonio della sua figlia prediletta.

Le celebrazioni durarono per settimane; chiamò i più grandi cuochi del regno, fece portare animali esotici, saltimbanchi, ballerini, musicisti, poeti, fenomeni da baraccone. C’erano diecimila artisti itineranti provenienti dall’India.

Fu un successo. La gioia della principessa e del principe, suo degno marito, e lo sfarzo delle celebrazioni placarono il cuore dello Scià, assai rattristato dal separarsi da sua figlia.

Finì la festa, e venne il giorno della paga. Il re fu molto generoso. Agli artisti, venuti da terre lontane, diede terre fertili da coltivare e sementi in abbondanza.

Un anno dopo, tornarono dal re, chiedendo altro cibo. Della terra non sapevano che farsene, erano artisti, non contadini, e le semenze erano finite nei loro stomaci, non nel ventre della terra. Il re, su tutte le furie per una tale ingratitudine, li cacciò via, e da lì si dispersero ai quattro venti. Nacque così il popolo gitano, i figli del vento, che da allora vaga di terra in terra, ma che non ha mai imparato a coltivare.

Cesare, una thug life: pirati BTFO

Era solo un ragazzo ma già Silla lo voleva morto. Cesare fuggì da Roma, cambiando casa ogni notte e di giorno viaggiando. Si stava dirigendo verso Rodi quando, al largo dell’isola di Farmacussa, nel mare Egeo, fu catturato dai pirati.

Erano pirati della Cilicia, famigerati per la loro ferocia e crudeltà. Sapendo di aver catturato un nobile romano, fissarono un riscatto di 20 talenti. Questa era una cifra considerevole, che poteva bastare ad una persona normale per un’intera vita negli agi, o a Cesare per una settimana di favori, eventi pubblici e spese sconsiderate. Al sentire la cifra, rise. Lui valeva di più, molto di più!

Almeno 50 talenti.

I pirati furono felici di accontentarlo. Furono anche sorpresi del carattere del ragazzo, che non sembrava affatto spaventato, anzi, beveva, rideva e scherzava con loro, come fossero amici di lunga data. Era davvero simpatico!

Da ubriaco ripeteva spesso, ridendo, che li avrebbe impiccati tutti, ma si sa come sono i ragazzi… Scherzano, fanno la voce grossa, fanno gli sbruffoni.

Era un po’ meno simpatico quando li sgridava perché schiamazzavano la notte, invece di farlo dormire.

Per ingannare il tempo scriveva discorsi e poesie che poi leggeva loro. Se poi non gli piacevano li insultava, chiamandoli barbari ed ignoranti.

Più o meno è andata così

Ricevuto il riscatto, lo rilasciarono. Cesare allora si diresse verso il porto più vicino, e subito fece armare una nave per dare la caccia ai pirati. Li beccò nel solito posto, che non avevano ancora lasciato. Quindi li portò prigionieri nella vicina provincia romana, assieme al loro ricco bottino. Consegna il bottino al governatore, in cambio lui avrebbe chiuso un occhio sulla sorte dei pirati. Li fa prelevare dalle carceri, prima che fossero sottoposti a un processo, e li fa impiccare davanti ai suoi occhi.

Cesare era un uomo di parola.

Cesare, una thug life: in the ghetto. Dandismo e tracotanza

“Quando vedo i suoi capelli così accuratamente pettinati, o lo colgo nell’atto di grattarsi la testa con un dito, non mi pare possibile che quest’uomo abbia concepito un progetto così malvagio, quello, cioè, di rovesciare la costituzione romana” Cicerone

L’Urbe

Erano tempi oscuri per la Repubblica. Se ormai si era affermato il predominio incontrastato di Roma nel Mediterraneo, l’Urbe rimaneva in subbuglio. Alle immense fortune delle classi superiori faceva da contrasto la miseria del proletariato. Mezzo milione di bocche affamate, spesso ammassate in enormi condomini fatiscenti, erano pronte alla ribellione, sobillate da demagoghi che, vuoi per simpatia vuoi per tornaconto personale, ne rappresentavano la voce fino al Senato, il centro del potere.

Le riforme dei Gracchi erano finite in un bagno di sangue, così come quelle di Mario. Silla, da dittatore, aveva imposto un cruento ritorno all’ordine, eliminando senza remore ogni opposizione.

Uccidere un adolescente appena affacciatosi alla politica, tuttavia, sembrava crudele anche per i suoi standard. Eppure, lo voleva morto.

In questo ragazzino, Gaio Giulio Cesare, Silla vedeva l’immagine di Mario centuplicata.

Il divo Giulio

Cesare nacque nel quartiere popolare e malfamato della Suburra nel 101 a.c. da una famiglia aristocratica, ma ormai impoverita e caduta in disgrazia.

Da giovane era alto, pallido, gracile ma di bella presenza, sempre molto curato ed elegantissimo. In seguito, non accettò mai la sua calvizie, e faceva di tutto per nasconderla. Proprio per questo adorava le corone di alloro. Soffriva del morbo sacro, che noi profani chiamiamo epilessia.

Mostrò fin da subito grandi capacità oratorie ed un carisma inferiore solo al suo spropositato amore di sé. Sapeva sedurre, affabulare, conquistare cuori e menti sia con parole che con azioni.

Il suo appetito sessuale era proverbiale, ed onnivoro. Aveva fama di essere “il marito di tutte le mogli e la moglie di tutti i mariti”. Nonostante i vari scandali non dava peso né alle voci sul suo conto né alle varie allusioni dei suoi avversari.

A diciotto anni fuggì Roma per sottrarsi alle ire di Silla. Legami di parentela con Mario e l’appartenenza ai populares erano già costati la vita a due suoi zii. Riuscì a salvarsi, forse per l’intercessione della stessa figlia di Silla o delle vestali, e perché corruppe i sicari venuti a cercarlo. Andò in Asia, dove prestò servizio militare, in cui si distinse per valore.

Morto Silla, poté darsi alla politica senza più timori. Il popolo lo amava. Persino ai suoi nemici riusciva difficile odiarlo.

Spesso imbandiva feste e banchetti pubblici ed elargiva favori al popolo, e ancor prima di aver ricevuto cariche, aveva già speso una fortuna che non aveva. Aveva tuttavia l’amicizia di Crasso, l’uomo più ricco di Roma. Come vuole il detto, chi trova un amico trova un tesoro.

Molti lo consideravano stupido e uno scialacquatore. Spendeva cifre folli, apparentemente senza secondi fini. Pochi intuivano quanto questi fini fossero alti. Pochissimi sapevano dei suoi enormi debiti. Il denaro sembrava essergli indifferente. Cosa cercava, il potere, o qualcos’altro?

Al funerale di sua zia Giulia, moglie di Mario, Cesare, ormai trentenne e questore della Repubblica, mostrò il suo vero volto.

Fece portare le effigi di Mario in processione, tra la gioia del popolo, sfidando la legge ed il senato. Questo era ai tempi un grave crimine, ma un crimine che non sarebbe stato punito.

Ma qualcos’altro fece rabbrividire i senatori lì presenti: nell’ orazione funebre raccontò delle origini di sua zia defunta e della sua famiglia, la gens Iulia. Era un modo elegante per parlare di sé.

La gens Iulia, proclamò, era una famiglia di antica ed illustre nobiltà. Tracciava la sua origine da Iulo, o Ascanio, figlio di Enea. Tramite l’eroe troiano erano quindi discendenti della dea Venere.

Cesare aveva proclamato la sua origine divina.

Più che il potere, cercava, come un eroe antico, la gloria imperitura.

Cesare, una thug life: una lettera sospetta

Comincia qui una breve serie dedicata a Cesare.

picsart_08-03-031818373837.jpg

Non tratterò delle sue celebri imprese, per quello ci sono i libri di storia, ma del personaggio, degno della leggenda: il più scaltro dei politici, il più audace dei generali, il più megalomane degli uomini, partito dal nulla ma capace di cavarsela in ogni situazione e trionfare nonostante le avversità, senza mai perdere il suo swag. Insomma, non aveva scelto la thug life, era la thug life ad aver scelto Cesare.

Plutarco nella vita di Bruto narra un episodio di gossip che fa molta luce sul suo personaggio.

L’unica cosa storicamente accurata in questa immagine è il motto di Cesare, Nobiscum Venus (Venere è con noi). Pare infatti fosse sua lontana parente

In seguito alla congiura di Catilina, Catone (che sarà fiero avversario di Cesare fino alla morte) si scontrò al senato con Cesare, esponente di spicco del partito dei populares e da tempo sospetto di essere un sovversivo. Il primo chiedeva l’esecuzione immediata di ogni congiurato che non era riuscito a fuggire, il secondo chiedeva un giusto processo, come si conveniva a dei senatori, e una pena meno severa.

In un’epoca segnata da congiure, assassini, proscrizioni e processi sommari, si stava esponendo ad un grosso rischio invocando clemenza. Era dalla parte di Catilina, o del senato? Come era possibile che non sapesse nulla della congiura, nata in seno al suo stesso partito? Questa era un’accusa di tradimento, punibile con la morte, e non del tutto ingiustificata.

All’improvviso entra un messo e consegna una lettera a Cesare, che provvede a leggerla con calma e con molto interesse, ignorando i presenti. Ecco che Catone, infuriato, lo accusa di ricevere lettere dai congiurati, perdipiù sotto gli occhi di tutto il senato! Gli intima di fargli leggere la missiva. All’inizio restio, Cesare cede alle accuse e gli consegna la lettera, avvertendolo: “il suo contenuto non ti piacerà”.

Non era Catilina.

Era una lettera lasciva di Servilia, amante di Cesare, moglie di un illustre senatore lì presente, e sorella di Catone, che glie la rilancia disgustato, urlandogli “tieni, ubriacone!”.

Quest’accusa sembra francamente ingiustificata.

Cesare sarà stato pure un megalomane, scialacquatore, erotomane, ambiguo, demagogo, tiranno, narcisista, manipolatore, sobillatore, partecipe alla congiura di Catilina, ma di certo non era un ubriacone.

Quanto a Servilia, che amò fin dalla più tenera età, e poi ancora per lungo tempo (nonostante fossero entrambi sposati), fu la madre di Bruto.

Come costruire una piramide in 7 semplici passi

Ci sono degli indicatori universali ed oggettivi di stupidità. Per esempio, ogni volta che qualcosa è definito “olistico”, la medicina omeopatica nel suo complesso, ed ogni volta che in televisione si parla della costruzione delle piramidi.

Da notare quanto fossero tamarre dipinte di bianco

È difficile immaginare come sia stato possibile costruire qualcosa di così grande e senza alcuna utilità pratica, disponendo di semplici strumenti di rame temprato, e in un’epoca così remota. Nello stesso tempo, in Europa era ancora diffusa la caccia al mammuth.

Ma andiamo con ordine, in 10 punti con cui costruire con semplicità tante piramidi:

1) Il punto più importante è triviale: tassazione universale al 50%. Fino all’avvento delle politiche socialdemocratiche nel XX secolo, nessuno stato aveva mai imposto una tassazione così pesante, se non in casi di emergenza o come strumento punitivo.

2) Un’ agricoltura fiorente. L’ Egitto era molto più fertile e meno popolato di oggi, il che permise un accumulo di ricchezza che non aveva precedenti storici. Il grano e l’orzo si conservano anche molto meglio del guanciale di mammuth.

3) Il surplus agricolo permise l’emergere di una società stratificata, con artigiani, intellettuali, burocrati. Erano tempi d’oro per gli architetti, che potevano sbizzarrirsi progettando opere pubbliche faraoniche.

4) Matematica. Non era così avanzata come si tende a pensare, ed era molto più pragmatica che teorica, ma le loro competenze geometriche erano sufficienti per costruire una piramide, o qualsiasi opera squadrata e con tanti spigoli. Era un mondo bellissimo, perché non esisteva ancora la trigonometria.

5) Operai qualificati. Le piramidi non furono costruite da schiavi, ma da lavoratori competenti sotto contratto [con molti più diritti dei contratti a progetto odierni]. Quella dei 100000 schiavi è una delle classiche Fake News di Erodoto, le stime odierne parlano di 10000 lavoratori salariati. Sappiamo di scioperi nell’antico Egitto per ritardi nella paga, effettuata in beni alimentari ed altri beni necessari come…

6) Creme solari. I raggi UV fanno male, e gli Egizi lo sapevano, ed avevano inventato unguenti protettivi.

7) Supporto di tutti gli strati della società. Le famiglie più ricche inviavano periodicamente animali da macello ai lavoratori, ricevendo in compenso sgravi fiscali.

Nonostante le numerose condizioni favorevoli, la costruzione di una piramide fu un’opera estremamente costosa, dalla durata di diversi decenni, che mise a dura prova risorse, forze e ingegno di migliaia di persone. Un’opera destinata a suscitare ammirazione nei millenni a seguire, ad immagine, nell’impermanenza, dell’eternità.

La gatta nera. Breve storia di un pregiudizio antico

“il gatto è l’animale preferito del diavolo e idolo di tutte le streghe” Papa Innocenzo VIII

black-cat-marvelous-hd-wallpaper1505623602.jpg

L’odio immotivato per i gatti è una caratteristica specifica del cristianesimo medievale. Questa è una generalizzazione grossolana, soggetta a numerose eccezioni, ma nessun’altra cultura ha posto in tale cattiva luce un animale che, in una società agricola, risultava molto utile contro molti dannosi parassiti.

Non solo gli egizi li veneravano, gli antichi romani li diffusero ovunque impiegandoli sulle navi per dare la caccia ai topi, lo stesso fecero i vichinghi. Puoi essere anche un brutale guerriero, un predone sanguinario temuto in tutto il mondo, ma tra un saccheggio e una battaglia ti fermerai comunque ad accarezzare un gatto.

Mentre l’islam considera il cane un animale impuro, abbiamo diverse storie sull’amore di Maometto per i gatti.

Un gatto lo salvò, mentre dormiva, da un serpente, e lui benedisse l’intera stirpe felina con nove vite ed un posto in paradiso. Quando poi Muezza, la sua gatta, gli si addormentò addosso, tagliò un pezzo del proprio vestito pur di non svegliarla.

Il luogo comune che vuole i gatti freddi ed egoisti è falso. Semplicemente, il non essere animali sociali pone un limite sia alla comunicazione sia all’addestramento. A differenza degli esseri umani e dei cani, non pensano in maniera gerarchica né in ottica di gruppo, e sono sprovvisti di una teoria della mente avanzata.

Perché tanto odio ingiustificato verso creature così adorabili? Perché erano visti come animali diabolici, ed associati alle streghe?

Per il semplice fatto che nei gatti è la femmina a prendere iniziativa sessuale. Se c’è una cosa che accomuna le religioni abramitiche, è l’unanime condanna dell’iniziativa sessuale femminile (il mito di Lilith è esemplare al riguardo).

Il loro legame con le streghe è invece connesso con la diffusione, in tutto l’impero romano, del culto della dea egiziana Iside. Nella fanatica lotta contro ogni credo pagano, il cristianesimo medioevale marchiò come streghe le sacerdotesse di un culto antichissimo e ormai morente, legato ai cicli lunari, alla femminilità e a riti di fertilità e resurrezione.

Non aiutò la loro reputazione agli occhi dei cristiani la natura esoterica dei loro riti, e il praticare antiche forme di magia. Erano spesso accompagnate dai gatti sacri, immagini della dea Bastet. Le celebrazioni delle fasi lunari vennero distorte nell’immagine del sabba, e i gatti sacri divennero un’ulteriore conferma della malignità delle presunte streghe. Furono perseguitate, e si perse quasi ogni traccia di loro.

Le persecuzioni medioevali di streghe, eretici e pagani non risparmiarono nemmeno i gatti.

Quando la peste nera invase l’Europa, portata da zecche che infestano i ratti, non c’erano più abbastanza felini per tenere sotto controllo la popolazione di roditori. Un terzo della popolazione europea morì. Molte morti si sarebbero evitate, ci fossero stati più gatti, e meno pregiudizi.

In rivolta contro il mondo: storia di Geronimo, il sognatore

Poche persone hanno combattuto per così tanto tempo, con tale rabbia, coraggio e determinazione contro nemici così numerosi come Geronimo, l’ultimo grande capo Apache.

Il suo vero nome era Goyahkla, “colui che sbadiglia”.

Nato nel 1829 tra New Mexico e Arizona, divenne presto un guerriero temuto.

Dopo il massacro di Kas-Ki-Yeh, nel 1851, dove perse madre, una moglie e tre figli, dichiarò la sua eterna vendetta nei confronti del Messico. La leggenda vuole che, da allora, non abbia lasciato in vita nessun messicano che abbia mai incontrato. Sempre i messicani cominciarono a chiamarlo Geronimo, dopo una battaglia in cui, incurante degli spari, si lanciò sui nemici armato di coltello, i quali, in preda al terrore, cominciarono a pregare San Girolamo.

Combattè per i capi Cochise e Mangas Coloradas. Non era un capo tribale, bensì uno sciamano. La sua autorità era dovuta solamente al suo coraggio e al suo carisma.
Combattè per decenni una costante guerriglia contro Messico e Stati Uniti, comandando un centinaio di guerrieri contro gli eserciti di due nazioni. La vastità del West, la velocità dei suoi guerrieri, la sua astuzia diabolica gli permisero a lungo di evitare la cattura, e, tre volte catturato e confinato in una riserva indiana, riuscì sempre a fuggire.

Gli erano anche attribuiti poteri sovrannaturali, da potente sciamano qual’era. Se il controllo degli elementi e la capacità di far piovere sono pure assurdità, così come la sua presunta invulnerabilità ai proiettili e i poteri taumaturgici, i suoi sogni premonitori, che gli diedero il soprannome di “il sognatore”, sembrano più plausibili, e documentati. Sognava il momento in cui sarebbero stati raggiunti dal nemico, e fuggiva a notte fonda. Sognava di trappole e tranelli, a cui sfuggiva ogni volta. Sognava dei suoi alleati in pericolo, pericolo che si rivelava poi concreto. Preveniva così ogni mossa dei nemici, ed era sempre un passo avanti loro.

Fu l’ultimo capo indiano ad arrendersi agli USA, nel 1886. Per la sua cattura era stato mobilitato un quarto dell’esercito degli Stati Uniti, supportato da migliaia di truppe messicane.

Vivrà ancora a lungo, a metà strada tra il prigioniero di guerra, l’eroe nazionale ed il fenomeno da baraccone. Ricevuto dal presidente Roosevelt alla casa bianca, chiese la libertà del suo popolo, gli Apache Chiricaua, ormai confinato alle riserve indiane, solo per ottenere un rifiuto, probabilmente per paura di una nuova rivolta. Libertà che arrivò per i Chiricaua solo nel 1913, quattro anni dopo la sua morte.

Il sesso degli angeli

Ovvero, sull’importanza delle cose inutili

“Discutere del sesso degli angeli” è un modo di dire che indica il vano discutere di minuzie, cose inutili o inesistenti. La sua origine è molto interessante.

Pare che nella Costantinopoli assediata dagli ottomani di Maometto II si fosse tenuto un convegno di teologi per discutere, fra le varie cose, se gli angeli avessero un sesso, cosa di cui non vi è traccia nelle sacre scritture. I toni del convegno me li immagino estremamente accesi, in uno scontro tra intelletti ed ego che a tratti scimmiottava quello che stava accadendo fuori, ma senza picche sciabole e cannoni. Ecco il provocatore, che sostiene l’androginia degli angeli, lo scettico che nega si possa conoscere alcunché sull’argomento mentre copre di insulti il metafisico, che sostiene siano creature di puro intelletto impossibili da rappresentare sensorialmente, mentre il vecchio goliarda impenitente trolla i presenti parlando di poderosi membri angelici ed altre simili amenità.

Fuori dalla loro torre d’avorio, la “città del desiderio del mondo” tremava sotto i colpi dei cannoni, tra i quali c’era la terribile bombarda di Orban, il cannone più grande mai costruito fino ad allora. Fuori le mura, decine di migliaia di predoni, più che soldati, attendevano il momento in cui avrebbero saccheggiato la città.

fall-of-constantinople-1

Il 29 Maggio 1453 la città cadde, e con essa cadde l’ultimo imperatore romano.

Di fronte ad un avvenimento così tragico, la questione del sesso degli angeli sembra perdere qualsiasi significato. Da qui nasce il detto.

Ma la storia non finisce qui. Molti intellettuali bizantini fuggirono dalla guerra, e trovarono rifugio nelle ricche città italiane, che da lì a poco avrebbero vissuto un periodo di ineguagliata pace e prosperità. Con sé portavano libri greci, molti dei quali sconosciuti in occidente, e dal valore inestimabile. Le conoscenze degli antichi, credute perdute per sempre, rinacquero, e da questa rinascita trarrà il proprio nome l’intero periodo storico che si stava lì delineando.

E l’importantissima questione del sesso degli angeli? Il dibattito continuò, anzi, acquisi’ nuovo vigore, e passò dai teologi agli artisti. Si dipinge o scolpisce un’idea.

Il Beato Angelico li rappresenterà come creature ambigue e con ali dai tanti colori [in un palese atto di propaganda LGBT].

Beato_Annunciazione_Corridoio

Per Michelangelo gli angeli saranno sessuati, e senza ali. Le angeliche minchie saranno poi censurate.

giudizio_universale_dettagli_26.preview

Quanto a Leonardo, lo lascio al giudizio del lettore.

madonna_delle rocce_detail

Morale della storia? L’inutilità o utilità di qualcosa, anche quella all’apparenza piu’ futile, è data dal suo contesto, e anche ciò che è inutile, o inesistente, può avere un suo significato ed una sua importanza.