Ci sono degli indicatori universali ed oggettivi di stupidità. Per esempio, ogni volta che qualcosa è definito “olistico”, la medicina omeopatica nel suo complesso, ed ogni volta che in televisione si parla della costruzione delle piramidi.

È difficile immaginare come sia stato possibile costruire qualcosa di così grande e senza alcuna utilità pratica, disponendo di semplici strumenti di rame temprato, e in un’epoca così remota. Nello stesso tempo, in Europa era ancora diffusa la caccia al mammuth.
Ma andiamo con ordine, in 10 punti con cui costruire con semplicità tante piramidi:
1) Il punto più importante è triviale: tassazione universale al 50%. Fino all’avvento delle politiche socialdemocratiche nel XX secolo, nessuno stato aveva mai imposto una tassazione così pesante, se non in casi di emergenza o come strumento punitivo.
2) Un’ agricoltura fiorente. L’ Egitto era molto più fertile e meno popolato di oggi, il che permise un accumulo di ricchezza che non aveva precedenti storici. Il grano e l’orzo si conservano anche molto meglio del guanciale di mammuth.
3) Il surplus agricolo permise l’emergere di una società stratificata, con artigiani, intellettuali, burocrati. Erano tempi d’oro per gli architetti, che potevano sbizzarrirsi progettando opere pubbliche faraoniche.
4) Matematica. Non era così avanzata come si tende a pensare, ed era molto più pragmatica che teorica, ma le loro competenze geometriche erano sufficienti per costruire una piramide, o qualsiasi opera squadrata e con tanti spigoli. Era un mondo bellissimo, perché non esisteva ancora la trigonometria.
5) Operai qualificati. Le piramidi non furono costruite da schiavi, ma da lavoratori competenti sotto contratto [con molti più diritti dei contratti a progetto odierni]. Quella dei 100000 schiavi è una delle classiche Fake News di Erodoto, le stime odierne parlano di 10000 lavoratori salariati. Sappiamo di scioperi nell’antico Egitto per ritardi nella paga, effettuata in beni alimentari ed altri beni necessari come…
6) Creme solari. I raggi UV fanno male, e gli Egizi lo sapevano, ed avevano inventato unguenti protettivi.
7) Supporto di tutti gli strati della società. Le famiglie più ricche inviavano periodicamente animali da macello ai lavoratori, ricevendo in compenso sgravi fiscali.
Nonostante le numerose condizioni favorevoli, la costruzione di una piramide fu un’opera estremamente costosa, dalla durata di diversi decenni, che mise a dura prova risorse, forze e ingegno di migliaia di persone. Un’opera destinata a suscitare ammirazione nei millenni a seguire, ad immagine, nell’impermanenza, dell’eternità.